Il Decreto Controlli D.M.01/09/2021 introduce la figura del Tecnico Manutentore Antincendio Qualificato
Come ci informa la Rivista Antincendio, Il Decreto del Ministero dell’Interno del 01/09/2021, detto “Decreto Controlli”, ha portato un’importante rivoluzione nel mondo della manutenzione antincendio introducendo la figura del Tecnico Manutentore Antincendio Qualificato.
Visto che, in caso di incidente, ci sono responsabilità penali e civili alle quali il professionista non potrà sottrarsi, è necessario che frequenti dei corsi formativi appositi predisposti da Associazioni di categoria per conoscere come deve essere eseguita una manutenzione antincendio secondo la cosiddetta “regola d’arte”.
Sarà la Commissione di funzionari dei Vigili del Fuoco ad attribuire la qualifica solo dopo il superamento dell’esame di abilitazione.
Il Decreto Controlli D.M.01/09/2021 è entrato definitivamente in vigore il 25/09/2022.
Per consentire al Corpo Nazionale dei vigili del Fuoco di predisporre compiutamente l’organizzazione delle sessioni di esame su tutto il territorio nazionale, L’articolo 1 del decreto 15 settembre 2022 ha disposto la proroga di un anno. Quindi proroga al 25 settembre 2023 riguardante soltanto le disposizioni previste all’art. 4 del dm 1° settembre 2021 ossia in riferimento alla qualificazione dei tecnici manutentori.
In poche parole, senza la figura del “Tecnico Manutentore Qualificato” per i presidi antincendio, non sarà più possibile operare nel mercato dell’antincendio.
In seguito a queste nuove disposizioni, noi del Gruppo Wegher abbiamo iscritto i nostri tecnici specializzati delle aziende Wegher e Sicurpiù ai corsi di formazione per prepararli all’esame. Per ogni tipologia di presidio su cui eseguiamo manutenzioni vengono affrontate lezioni teoriche e pratiche presso aule con le attrezzature necessarie.

I nostri tecnici hanno partecipato con attenzione ai percorsi formativi proposti dall’Associazione M.A.I.A. e sono pronti per ottenere le qualifiche non appena partiranno le sessioni d’esame.
In particolare, hanno recentemente svolto il percorso riguardante la manutenzione delle Porte Tagliafuoco. Il Corso Porte Tagliafuoco prevede 8 ore di Teoria e 4 ore di Pratica.
Le esercitazioni
Le esercitazioni pratiche consistono in diversi interventi di manutenzione su diverse tipologie di porte resistenti al fuoco. I tecnici hanno verificato l’integrità delle porte tagliafuoco attraverso prove di autochiusura con molla nella cerniera e con chiudiporta. Hanno controllato l’assenza di sfregamenti ed ostacoli, verificato temi di chiusura, effettuato prove di riaggancio serratura.
Si sono esercitati nel ricercare guasti e anomalie relativamente alla presa in carico della manutenzione ed hanno eseguito installazioni e regolazioni.
Ricordando che avere Tecnici Manutentori Qualificati non basta, ma è necessario disporre delle attrezzature specifiche indispensabili per effettuare un servizio di manutenzione come previsto dalla normativa vigente, il nostro Gruppo si propone come riferimento sicuro anche sotto questo aspetto.
Rivolgiti a noi per richiedere manutenzioni secondo normativa vigente e/o consulenze ad hoc.